Fotografando il Benin

Tra riti ancestrali e savane incontaminate

Missione Africa Onlus NON è un tour operator, ma un’associazione di volontariato non lucrativa che opera con progetti umunitari in Benin. La filosofia di questo viaggio vuole essere quella di riunire un gruppo di affiatati fotoamatori di qualsiasi livello ed età per visitare luoghi e conoscere gente, per cercare di comprendere come vive il popolo della savana e riportarne a casa splendide immagini.

Abbiamo elaborato una proposta che possa offrire una panoramica di tutto il Benin, esplorando da Sud a Nord il territorio, conoscendo numerose etnie, costruendo una soluzione confortevole ma economica. Mi preme ricordarvi che questo è un viaggio solidale, e viene realizzato in uno spirito di collaborazione e adattamento, la quota di partecipazione, detratto tutti i costi, verrà investita nelle attività istituzionali di Missione Africa Onlus.

In nessun caso Missione Africa Onlus potrà essere ritenuta responsabile per danni occorsi a cose o persone durante le attività proposte, proprio perché si configura come “promotrice”, e non come “organizzatrice” delle suddette attività.

“Trovare qualcosa di nuovo, qualcosa che nessuno avrebbe potuto immaginare prima, qualcosa che solo tu puoi trovare perché, oltre ad essere fotografo, sei un essere umano un po’ speciale, capace di guardare in profondità dove altri tirerebbero dritto.”
Margaret Bourke-White

Questo viaggio non vuole solo darti la possibilità di conoscere posti remoti e vedere animali esotici, ma sopratutto vuole offrirti la possibilità di scoprire nuove storie, nuovi volti, catturare sguardi profondi come l’infinito, sorrisi grandi come montagne, capire prima di inquadrare, condividere prima di fotografare.
La foto di un volto è solo una foto, la foto di uno sguardo invece racconta una storia, le rughe raccontano le fatiche, le cicatrici raccontano la lotta, gli occhi raccontano l’amore per la vita.
Ripercorrere le tracce dell’epoca dello schiavismo lungo la ‘Costa degli Schiavi’, fino a raggiungere il cuore pulsante del commercio negriero nella città costiera di Ouidah, città nota anche come capitale mondiale del culto del Vudù.
Risalire le grandi pianure fino ad arrivare alle montagne dell’Atacora, patria di tribù guerriere come i Wama e i Ditamari. Vedere i piedi nudi che battono il terreno polveroso durante una vertiginosa danza propiziatoria. Sentire l’ebrezza della caccia fotografica, seguendo le tracce degli animali o aspettando pazientemente nei pressi di una pozza d’acqua che vengano ad abbeverarsi.
Incantarsi ai piedi di un Baobab che come un gigante dormiente ha visto passare centinaia di generazioni e capire quanto fugace è la vita dell’uomo all’interno del Creato.

L’idea è quella che gli scatti che ci porteremo a casa, possano raccontare, di tanta umanità che vive sotto un cielo diverso dal nostro, ma che porta nel cuore la stessa aspirazione alla felicità e la stessa speranza di un avvenire migliore.

Itinerario

1° GIORNO

etoile_rouge

Arrivo a Cotonou in tarda serata, principale città del Benin e sede del Governo anche se la capitale è Porto Novo che dista 30 km. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

2° GIORNO

02 giorno

In mattinata breve visita alla città e trasferimento a Ganvié, città lacustre sul lago Nokoué. Visita della città a bordo di una piroga, pranzo in un ristorante su palafitte, rientro a Cotonou all’ora del tramonto per catturare i dorati raggi del sole.

3° GIORNO

03 giorno

Partenza per Ouidah, città simbolo dello schiavismo africano e patria del Vudù, visita al forte Portoghese snodo di commercio degli schiavi, fino a raggiungere la Porta del Non Ritorno (Patrimonio dell’umanità) percorrendo la Via degli Schiavi. Visita al Tempio del Pitone, luogo dove ebbe origine il Vudù e cuore nevralgico dei suoi riti. Pranzo in un ristorante di pescatori sulla costa degli schiavi. Ritorno a Cotonou percorrendo una pista di sabbia che costeggia il mare chiamata Via della Pesca. Cena a Cotonou e pernottamento.

4° GIORNO

4 giorno

Partenza all’alba per Natitingou, capitale dell’Atakora, attraversando tutto il Benin dalla costa fino alle montagne dell’Atakora nel Nord del Benin. Cena e pernottamento.

5° GIORNO

05 giorno

Visita al Parco Nazionale della Pendjari, riserva naturalistica del Benin ai confini con il Burkina Faso. Con un pò di fortuna sarà possibile fotografare i grandi animali della savana Africana.
Cena e pernottamento nella riserva.

6° GIORNO

06 giorno

Si lascia la riserva per visitare le Cascate di Tanougou e si prosegue nel pomeriggio alla volta di Boukoumbé, regione dei Baobab e del popolo dei cena un un locale caratteristico e pernottamento in una TataSomba, casa dei Ditamari.

7° GIORNO

07 giorno

Passeggiata nella savana visitando alcuni villaggi Ditamari, pranzo a Boukoumbé e partenza per Abitanga, Villaggio Yom nella regione centrale del Benin, cena e pernottamento presso la missione cattolica di Abitanga, partner di Missione Africa.

8° GIORNO

08 giorno

Escursione nella foresta fino ad un villaggio Peul Peul, i Nomadi della Savana, visita al villaggio di Abitanga, cena e pernottamento presso la missione.

9° GIORNO

09 giorno2

Partenza per Cotonou dove arriveremo nel tardo pomeriggio, sistemazione in albergo, cena, eventuale serata in un locale della capitale, pernottamento.

10° GIORNO

10 giorno

Visita alla città e al mercato dell’artigianato Africano, pranzo, sistemazione bagagli e trasferimento all’areoporto per il rientro in Italia.

Per un occhio attento le occasioni di catturare immagini originali sono veramente tante, Street photography – Ethnic photography – Tribal photography – Safari photography, noi ti offriamo l’occasione, spetta a te cogliere l’attimo.

“Per me fotografare è un’avventura e una scoperta.”
Sebastiao Salgado

AVVERTENZE

Il viaggio si svolge in un territorio ricco di imprevisti, quindi il programma potrebbe subire qualche variazione durante il suo svolgimento.

I pernotti sono previsti in camere doppie ed è richiesto uno spiccato spirito di adattamento.

In alcuni siti considerati sacri dai locali, potrebbe essere vietato fotografare, anche se con un piccola mancia a volte il problema si risolve.

I COSTI

Il costo del viaggio è di € 2500 e comprende:

  • Volo A/R in genere da Roma in classe turistica
  • Pratiche e visto di Ingresso in Benin
  • Pernotti e tikets d’ingresso nei vari siti a pagamento
  • Colazione, pranzo e cena per tutti i giorni di viaggio in Benin
  • Alloggio in Alberghi locali e in Missione
  • Spostamenti in Autobus ed in fuoristrada per tutto il periodo del viaggio
  • Copertura Assicurativa sanitaria

Il numero minimo e massimo di partecipanti necessari per organizzare il viaggio è di 4/5 persone.

N.B.:

Per questo tipo di viaggio è necessario essere vaccinati contro la Febbre Gialla e sottoporsi alla profilassi della malaria per tutta la durata del viaggio.

Per informazioni e/o richieste contattaci utilizzando i contatti o il form sottostante.

Raffaele +39 329 9040164
info@missioneafrica.org

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio